Il disagio psicologico ed emotivo può presentarsi, in adulti o minori, sotto forma di periodi transitori di malessere o in situazioni più complesse e durature.
Quando il disagio interferisce con il normale svolgimento delle attività della vita quotidiana, influenzando le relazioni interpersonali, il lavoro o lo studio, è possibile rivolgersi a uno psicologo/psicoterapeuta.
Il servizio di consulenza psicologica, mirata alla definizione del problema della persona e allo sviluppo di strategie efficaci per la gestione e il superamento della situazione di disagio, prevede alcuni incontri iniziali di valutazione del caso finalizzati alla definizione del problema o dei problemi del paziente.
La consulenza prevede una iniziale fase diagnostica, particolarmente utile poiché permette di conoscere il soggetto e permette di effettuare un’analisi della domanda.
La diagnosi psicodinamica si propone di giungere a una conoscenza globale del funzionamento psichico individuale, inserendo il disagio vissuto soggettivamente all’interno del contesto di vita della persona, grazie al ricorso a informazioni provenienti da fonti diverse, in primis i colloqui e gli strumenti testistici.
La diagnosi psicodinamica consente di decidere se la persona abbia bisogno di un percorso psicoterapeutico o di una consulenza psicologica ed è inoltre un processo necessario per stendere il progetto terapeutico.
Gli interventi di sostegno psicologico si configurano come un percorso che, favorendo un processo di autoconoscenza, permetta all’individuo di affrontare la situazione problematica che sta vivendo, costruendo uno spazio di riflessione che dia significato e senso alle difficoltà riscontrate e facendo leva sulle risorse che l’individuo possiede.
La consulenza psicologica si articola perciò in un percorso finalizzato al conseguimento di una valutazione diagnostica e di intervento mirato al potenziamento del benessere psicologico, contribuendo ad un miglior adattamento sociale, affettivo e relazionale dell’individuo.
La Dott.ssa Irene Fantuzzi effettua consulenze psicologiche rivolte ad adulti e a minori.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza di navigazione ottimale. Alcuni cookie sono necessari per il funzionamento del sito (cookie tecnici), altri servono a raccogliere dati di utilizzo (cookie statistici) e per scopi pubblicitari (cookie di profilazione). Hai il diritto di non abilitare i cookie statistici e di profilazione, tuttavia abilitandoli potrai ottenere una migliore esperienza di navigazione. Per approfondire consulta la Privacy Policy.