Psicologa

Orientamento Scolastico e Professionale

Orientare significa sviluppare nella persona le competenze, durante tutto l’arco di vita, di operare in modo autonomo nella società, avendo la capacità di prendere decisioni, di scegliere e di autovalutarsi.

Saper scegliere che direzione prendere diventa allora molto importante, sia che si tratti di persone giovani, sia di persone adulte che vogliono o si trovano nella condizione di dover cambiare lavoro.

Si parla di orientamento solitamente quando ci si trova in momenti di passaggio, da una scuola ad un’altra, o dalla scuola al lavoro. In realtà chiunque deve operare una scelta si trova a dover fare orientamento, e la velocità con cui il mercato del lavoro cambia e si trasforma, lo fa divenire un processo continuo.

L’orientamento scolastico – professionale è un processo, un percorso nel quale da una parte, la persona viene facilitata ad approfondire conoscenza e consapevolezza di sé, delle proprie caratteristiche psicologiche, cognitive e di relazione, mentre dall’altra parte, le si rendono accessibili  conoscenze e informazioni sul contesto di studio e/o lavoro rappresentanti il campo delle possibilità di scelta del soggetto.

Orientare significa prima di tutto trasferire competenze di autoorientamento in direzione di una decisione, o per la lettura più opportuna di un contesto esistenziale e/o professionale sviluppando una efficacia maggiore nell’azione di soddisfacimento dei propri bisogni e motivazioni, e di realizzazione dei propri progetti. Lo scopo dell’orientamento è quello di supportare la persona in un percorso di conoscenza personale e sociale al fine di accrescerne la consapevolezza decisionale per una scelta non solo scolastica o lavorativa, ma anche di cammino di vita.

Il compito della consulenza orientativa consiste nel sostenere ed affiancare la persona nella costruzione di un proprio personale progetto di vita lavorativa o di studio, fondato su decisioni consapevoli e responsabili in situazioni di passaggio.

Le attitudini e gli interessi professionali possono essere indagati sia attraverso colloqui di orientamento che attraverso specifici test attitudinali. Si cerca in questo modo di fornire all’individuo gli strumenti necessari per operare una scelta il più possibile matura e consapevole, che tenga conto sia delle reali opportunità offerte dal contesto scolastico/lavorativo, sia delle proprie potenzialità.

Concretamente in questo percorso lo psicologo/orientatore, attraverso la strutturazione di colloqui, la somministrazione di questionari, porta la persona a riflettere sui seguenti punti:

  •  Sapere quelle che sono le sue caratteristiche personali, le proprie capacità, i suoi interessi, i suoi valori
  •  Conoscere in maniera corretta le possibilità che ha di fronte prima di compiere una determinata scelta
  • Analizzare correttamente le situazioni
  • Sapere identificare le aree in cui può migliorare
  • Essere disponibile al cambiamento
  • Accettare l’incertezza che ogni scelta può comportare
  • Prendere decisioni e trovare soluzioni
  • Assumersi la responsabilità delle proprie scelte e dei problemi che possono sorgere
  • Affrontare nella maniera migliore la rinuncia che normalmente una scelta comporta
  • Intraprendere una determinata formazione o carriera
  • Saper affrontare i vincoli che possono porsi davanti agli obiettivi
  • Saper costruire progetti futuri.

Al termine del percorso, inoltre, il soggetto avrà acquisto maggiori competenze ed abilità per una Ricerca Attiva di Lavoro e più in particolare per:

  • comunicare in modo efficace
  • promuovere le capacità di decision making e di problem solving
  • scrivere un curriculum vitae
  • scrivere una lettera di accompagnamento al curriculum vitae o di risposta ad un annuncio di lavoro
  • sostenere un colloquio di lavoro.
Site by Black Studio

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza di navigazione ottimale. Alcuni cookie sono necessari per il funzionamento del sito (cookie tecnici), altri servono a raccogliere dati di utilizzo (cookie statistici) e per scopi pubblicitari (cookie di profilazione). Hai il diritto di non abilitare i cookie statistici e di profilazione, tuttavia abilitandoli potrai ottenere una migliore esperienza di navigazione. Per approfondire consulta la Privacy Policy.